Terrecotte M.I.T.A.L.
La Tradizione della terracotta d'Impruneta si fonde con il design unico di Antonio Aricò per creare una collaborazione straordinaria con Dolce e Gabbana. Questa collaborazione ha permesso di combinare l'arte tradizionale dell'argilla con la visione creativa di Antonio Aricò, un rinomato designer italiano. Aricò è noto per la sua capacità di fondere l'estetica contemporanea con l'eredità culturale, creando opere d'arte uniche che raccontano una storia.
La tradizione della terracotta risale a secoli fa, con antiche tecniche di lavorazione che sono state tramandate di generazione in generazione. Tuttavia, la terracotta offre anche uno spazio fertile per l'innovazione e l'applicazione di principi di design contemporanei. Gli artisti e i designer possono reinterpretare le forme tradizionali, sperimentare con nuovi processi e adottare un approccio estetico moderno per creare opere uniche in terracotta.
La combinazione tra tradizione e design nella terracotta può manifestarsi in diverse forme. Ad esempio, gli artigiani possono utilizzare tecniche tradizionali per realizzare vasi, sculture o piastrelle in terracotta, ma aggiungere elementi di design contemporaneo come linee pulite, dettagli minimalisti o forme innovative.
Inoltre, il design può influire sulla funzionalità e sull'uso della terracotta. Ad esempio, i designer possono creare vasi con sistemi di irrigazione integrati o sviluppare nuove soluzioni per l'illuminazione utilizzando la traslucenza della terracotta.
La tradizione e il design nella terracotta si nutrono l'uno dell'altro. La tradizione fornisce una solida base di conoscenze, tecniche e stili estetici che possono ispirare e guidare il processo creativo. Allo stesso tempo, il design offre l'opportunità di trasformare la terracotta in qualcosa di nuovo, di esplorare nuovi territori estetici e di adattare la terracotta alle esigenze e alle tendenze contemporanee.
In conclusione, la terracotta offre un terreno fertile per un connubio tra tradizione e design. L'arte e l'artigianato tradizionali si incontrano con l'innovazione estetica e funzionale per creare opere in terracotta che conservano l'essenza della tradizione, ma con uno sguardo rivolto al futuro.
La Toscana e le dimensioni “fuori scala” dei suoi vasi in terracotta hanno sempre per me rappresentato una delle più alte forme di artigianato dell’Italia intera. È il connubio tra semplicità e sofisticazione di queste tecniche che trovo estremamente affascinante.
Nella mia ricerca ho individuato subito nell’Antica Fornace Mariani quel senso di pragmatismo e attenzione al dettaglio che è il cuore stesso del “creare all’italiana”.
Unire all’arte del saper fare le cose l’amore per la materia e per i processi, e saperlo raccontare è per me l’essenza stessa del design italiano. Se a questo si aggiunge la storia centenaria delle famiglie e quindi delle persone che stanno dietro a questa passione nasce la magia.
Essere accolto dalla Fornace Mariani è stato per me come assistere a questa magia: la semplicità delle origini e l’altissima cultura del progetto umanistico nel cuore dell’Italia più bucolica e rinascimentale.
Porterò con me questa esperienza e spero che in molti rimangano coinvolti dal racconto della Limonaia a Milano disegnata per il progetto GEN D di Dolce & Gabbana curato da Federica Sala e presentato alla Design Week del 2023 a Milano.
Antonio Aricò